Ieri è stato l’ultimo giorno di Alitalia.

Condividiamo dal Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

I compagni e le compagne del comitato Tutti a bordo – No al piano Ita, con cui in questi mesi abbiamo stretto un legame di lotta e solidarietà fortissimo, sono in presidio contro il Piano ITA.

Un piano scellerato che ha cancellato la storia di Alitalia e ha prodotto 10000 esuberi: un massacro sociale senza precedenti.

Ai lavoratori e alle lavoratrici Alitalia va tutta la nostra solidarietà e sostegno. Contro il governo Draghi, contro miseria e devastazione, costruiamo un fronte unico per cambiare i rapporti di forza in questo paese!

Avanti, uniti, #insorgiamo

Ultimo giorno di Alitalia.

Ultimo giorno di Alitalia.

Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Posted in GKN | Comments Off on Ieri è stato l’ultimo giorno di Alitalia.

Giu’ le mani dai lavoratori – giu’ le mani da chi lotta! Sabato in piazza a Prato, toccano uno, toccano tutti!

Giu' le mani dai lavoratori - giu' le mani da chi lotta!

Giu’ le mani dai lavoratori – giu’ le mani da chi lotta!

Lunedì 11, nel giorno dello sciopero generale del sindacalismo di base, un presidio del SI.Cobas che denunciava le condizioni di sfruttamento davanti la ditta di abbigliamento Dreamland è stato vilmente aggredito da una squadraccia di picchiatori con bastoni e mazze. Le dure immagini di lunedì si vanno ad aggiungere ad escalation di violenza contro i lavoratori e le lavoratrici. Solo qualche mese fa veniva investito mortalmente un sindacalista durante un picchetto alla LIDL; sempre a Prato, con le stesse modalità della Dreamland, veniva aggredito il presidio alla Texprint, così come sempre più spesso vediamo accadere nei magazzini della logistica nel nord Italia.

Sabato saremo in piazza insieme ai lavoratori e alle lavoratrici del Si.Cobas, che scenderanno di nuovo di fronte alle ditte del Macrolotto di Prato. Non possiamo tollerare che venga attaccato chi sul proprio posto di lavoro, in prima persona, lotta per conquistare un contratto migliore, per denunciare il lavoro nero, i turni massacranti da 12 ore, la mancanza di sicurezza. Quella di sabato a Prato è una piazza che parla a tutti i lavoratori, perché davanti all’offensiva di chi sfrutta dobbiamo saper opporre una forza compatta. Quella di sabato è la piazza di tutte e tutti gli antifascisti/e perché ciò che si è consumato davanti alla Dreamland è parte integrante dell’offensiva reazionaria nei confronti di chi lotta per un lavoro degno.

La fase che si è aperta con la crisi pandemica ha confermato nuovamente di chi sono gli interessi tutelati dalle forze politiche di governo; sono gli interessi di Confindustria, delle multinazionali, degli imprenditori. Contro la loro offensiva fatta di licenziamenti di massa, lavoro nero, turni massacranti, delocalizzazioni, ricatti, minacce e aggressioni, dobbiamo organizzarci per poter difendere in modo unito e compatto i nostri interessi, da opporre ai loro profitti a tutti costi, sulle nostre vite.

Sabato a Prato contro le aggressioni ai lavoratori che alzano la testa, contro l’arroganza dei padroni che sfruttano impuniti, pratichiamo e diffondiamo la solidarietà di classe, perché delle nostre lotte e le nostre conquiste siano loro ad avere paura!

PRATO REAGISCE A MAFIA E SFRUTTAMENTO, h 15.00 Macrolotto industriale di Prato!

CPA Firenze Sud, K100 Cantiere Sociale Camillo Cienfuegos, Krisis – Collettivo Studi Umanistici, Collettivo Politico Scienze Politiche – Polo di Novoli

Posted in Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos, comunicati | Comments Off on Giu’ le mani dai lavoratori – giu’ le mani da chi lotta! Sabato in piazza a Prato, toccano uno, toccano tutti!

Sabato 16 Ottobre 2021 Manifestazione a Prato Partenza ore 15:00 dalla Dreamland (via Galvani n.15)

Condividiamo da Si Cobas Firenze

Manifestazione a Prato Partenza ore 15:00 dalla Dreamland

Manifestazione a Prato Partenza ore 15:00 dalla Dreamland

 

Quello che è accaduto lunedì alla Dreamland non deve più accadere. Quello che è successo alla Dreamland è già successo alla Texprint, alla Gruccia Creations, alla DS di Montemurlo. Operai che manifestano pacificamente aggrediti da sgherri armati capitanati dai padroni delle aziende. Operai che finiscono in ospedale per aver rivendicato di lavorare 8×5 e non più 12×7. Quello che è successo alla Dreamland è successo perché fino ad ora, e tutt’ora, queste aggressioni di matrice mafiosa si sono consumate nell’indifferenza, nel silenzio delle istituzioni e della politica, nell’inerzia della Questura, nelle complicità sempre meno celati di cui questo sistema di sfruttamento gode sul territorio.

Nel 2018 alla DS di Montemurlo due delegati sindacali venivano aggrediti con spranghe, coltelli e bottiglie. Le loro denunce finivano nel vuoto. Oggi sono gli operai sotto processo per essere usciti un giorno di luglio dalla loro fabbrica per conquistare un contratto regolare.

Nel 2019 alla GrucciaCreations, gruccificio di via dello Sprone, azienda collegata alla stessa proprietà della Dreamland un commando di dieci uomini armati di tirapugni attaccava i lavoratori in sciopero. Otto operai feriti. Aggressione documentata da video. Polizia presente. Otto denunce per lesioni, tutte archiviate dalla Procura. Anche in questo caso, è il sindacato sotto processo invece per il sit-in davanti alla fabbrica: “manifestazione non autorizzata”. Davanti a quella fabbrica venivano invece notificati i fogli di via a Sarah e Luca, coordinatori del sindacato: “soggetti socialmente pericolosi”.

Giugno 2021, Texprint. Un commando di quindici uomini armati di battoni e bastoni attacca i tre lavoratori rimasti al presidio. Prognosi fino a 30 giorni. Presidio sindacale devastato. Nei video si riconoscono due soci dell’azienda, il rappresentante legale Hong Bo ed il “famoso” Zhang Sang Yu, noto per i suoi rapporti – certificati da TAR e Consiglio di Stato pronunciatosi sull’Interdittiva Antimafia a carico dell’azienda – con il boss della Ndrangheta calabrese. Tutto tace. Il Sindaco, interpellato sul caso, non condanna l’azienda e parla di “rissa” puntando il dito ancora una volta contro lavoratori e sindacato. Nessuna conseguenza per gli aggressori.

Ripetiamolo insieme: quello che è successo alla Dreamland è successo perché era già successo prima, nel silenzio delle istituzioni e nell’impunità.

Chi come risposta a quello che è accaduto invoca i controlli nelle aziende non ha capito nulla. Di questa storia e delle altre. Quello che è successo alla Dreamland è successo perché i controlli e le sanzioni , con gli strumenti normativi attuali, non sono la soluzione. Lunedì eravamo davanti alla Dreamland dopo che a luglio facevamo con i lavoratori segnalazione all’Ispettorato del Lavoro. Scattava il controllo in fabbrica, scopriva il lavoro nero, i turni massacranti, l’illegalità totale. L’attività veniva sospesa, e venivano fatte le sanzioni. Il giorno dopo l’azienda paga le multe e torna aperta. Il giorno dopo tutto è come prima: lavoro nero, turni massacranti, illegalità totale. Unica differenza: chi ha denunciato no riceve più il suo stipendio per ritorsione. Questa non è la storia della Dreamland ma di tutte le aziende del distretto colpite dai controlli. Si paga e si ricomincia, come prima. Il motivo è semplice: sfruttare e pagare le sanzioni conviene. Dai nostri conteggi emerge un risparmio tra tasse, contributi e retribuzioni che oscilla tra i 2800 euro ai 3900 euro al mese per ogni dipendente impiegato su turni 12×7 a salari da fame. Le multe, messe a confronto con la mole di “risparmio” sul costo del lavoro, fanno il solletico. Ma questo sembra non volerlo vedere nessuno. In particolare chi amministra la città con in testa il Sindaco Biffoni. Certo, più facile continuare a “sbandierare” i numeri di controlli, sanzioni e sospensioni di attività e fingere che “tutto sia sotto controllo” piuttosto che ascoltare e capire come stanno le cose nei capannoni il giorno dopo. Questo lusso, chi in questi capannoni ci lavora, non se lo può permettere. Lo sciopero e la lotta sono una forma di legittima difesa di fronte ad un sistema che schiaccia, offende, svilisce la vita e la dignità umana.

Ripetiamo insieme: chi invoca i controlli nelle aziende non ha capito nulla: Chi come risposta a quello che è accaduto invoca i controlli nelle aziende non ha capito nulla.

E quindi? Le politiche di contrasto allo sfruttamento degli ultimi venti anni hanno fallito. E lo sfruttamento nel distretto invece di diminuire è aumentato. Questo è un dato di fatto. Serve altro? A noi no. E infatti da tre anni ci siamo rim-boccati le mani e abbiamo iniziato a mettere le mani nella m****, cercando di costruire soluzioni nuove, dal basso. Abbiamo messo al centro l’idea che solo i lavoratori sfruttati possono essere i protagonisti del loro riscatto, e che il sindacato doveva essere lo strumento per camminare su questa strada. Per costruire unità, solidarietà, coscienza. Per essere più forti e non farsi schiacciare. Anzi, per rialzarsi. Dopo tante battaglie, tutte vinte dopo scontri lunghi e duri ai cancelli, ci siamo riuniti nel primo “8x5Meeting”. Per continuare a costruire dal basso soluzioni ai problemi e alle ingiustizie che produce questo distretto. Lo abbiamo fatto con professori universitari, ricercatori, avvocati, medici, comitati, insegnanti, volontari. Ma soprattutto, con gli operai. Ma tutti assieme. Abbiamo parlato di sfruttamento, efficacia dei controlli, strumenti normativi, diritto alla salute, nocività delle produzioni sul territorio, sicurezza sul lavoro, diritto alla cittadinanza, permessi di soggiorno. Lo abbiamo fatto mettendo insieme le esperienze di lavoro, di vita e di lotta con le competenze, le idee e i punti di vista più diversi. E’ da un confronto simile che possono nascere soluzioni nuove, soluzioni vere. I lavoratori della GKN ce lo hanno insegnato. Loro hanno detto: “una legge contro le delocalizzazioni può nascere solo dalle teste dei lavoratori, non sulle teste dei lavoratori”. Noi diciamo: “una riforma delle norme contro lo sfruttamento in fabbrica può nascere solo dalle teste dei lavoratori, non sulle teste dei lavoratori”. E abbiamo intenzione di rilanciare questa idea con nuovi incontri. Il progetto di legge su controlli, sicurezza e lavoro nero depositato in parlamento rischia di essere l’ennesima occasione persa per fare davvero qualcosa.

Con queste convinzioni sabato torneremo a manifestare. L’appello a tutta la cittadinanza è a unirsi alla manifestazione che inizierà alle 15:00 davanti alla Dreamland, in via Galvani n.15. Da lì percorremo insieme le strade del Macrolotto. Perché non accada mai più, c’è bisogno di una risposta pacifica e determinata di tutta la città. C’è bisogno che questi luoghi invisibili dove cova lo sfruttamento siano attraversati da un vento nuovo di cambiamento.

SI COBAS PRATO

Posted in texprint | Comments Off on Sabato 16 Ottobre 2021 Manifestazione a Prato Partenza ore 15:00 dalla Dreamland (via Galvani n.15)

Le compagne e i compagni del Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos salutano Massi

Le compagne e i compagni del Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos salutano Massi nel silenzio di una comunità che si stringe, nel pensiero e nel ricordo di tenere rumorose e scomposte risate.
Ti salutiamo ai nostri cancelli, gli stessi dietro cui spesso cercavi rifugio, una sigaretta e un po’ di accoglienza; gli stessi dove quel senso di comunità si è perso, dove sei stato lasciato solo.

Agli ultimi, gli storti, gli sbagliati… a quelli come noi!

Che la terra ti sia lieve.

Posted in Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos, comunicati | Comments Off on Le compagne e i compagni del Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos salutano Massi

Venerdì 15 ottobre 2021 Serata benefit Autistici/Inventati

Serata benefit Autistici/Inventati

    Serata benefit Autistici/Inventati

Ore 19.00 Apertura

Ore 20.00 Cena sociale a prezzi popolari

Ore 21.30 Inizitiva
A partire dalla presentazione del libro Cyber Bluff (Eris Edizioni) proveremo a ragionare di strumenti di comunicazione, di come sono stati usati negli anni dai movimenti, dei limiti, delle possibilità e dei problemi connessi all’utilizzo degli strumenti informatici nell’ambito dell’autogestione e dell’autorganizzazione.

https://www.erisedizioni.org/prodotto/cyber-bluff-ginox/

Posted in Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos, iniziative, [A/I] | Comments Off on Venerdì 15 ottobre 2021 Serata benefit Autistici/Inventati

FATE GIRARE: Questi qui sono alcuni dei picchiatori pagati dalla azienda Dreamland di Prato…

Condividiamo da Si Cobas Firenze

Questi qui sono alcuni dei picchiatori pagati dalla azienda Dreamland di Prato per aggredire gli operai che manifestavano pacificamente davanti alla fabbrica. Tutto davanti agli occhi della polizia immobile. Nessuno ha provato a fermarli. E sono stati lasciati liberi di risalire nelle macchine e scappare.
Questo succede a Prato a chi denuncia lo sfruttamento.
Alla Dreamland l’Ispettorato del Lavoro a Luglio aveva già verificato lavoro nero e turni di 12-14 ore al giorno. Multa pagata, e il giorno dopo è tornato tutto come prima.
Il lavoratore che aveva fatto denuncia è finito in ospedale ed ha perso la memoria per le botte ricevute alla testa.
Le aziende del tessile di Prato sfruttano perché vengono lasciate sfruttare. Le squadracce picchiano perché vengono lasciate picchiare chi alza la testa. Era già successo alla Texprint. Prima ancora alla Gruccia Creation. Le istituzioni di questa città sono responsabili di questa ennesima violenza.

Qui le immagini: https://www.facebook.com/SiCobasFirenze/posts/1016306658941507

Posted in texprint | Comments Off on FATE GIRARE: Questi qui sono alcuni dei picchiatori pagati dalla azienda Dreamland di Prato…

Firenze, il Collettivo di Fabbrica allo sciopero generale del sindacalismo di base

Firenze, il Collettivo di Fabbrica allo sciopero generale del sindacalismo di baseL’intervento del Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze a chiusura dello sciopero generale del sindacalismo di base ieri a Firenze.

Insorgiamo, perché questo autunno ha bisogno di tutte le nostre forze, le nostre energie, per ribaltare i rapporti di forza in questo Paese. È un occasione per chiunque lotti per un domani migliore.

Insorgiamo con i lavoratori GKN

Posted in GKN | Comments Off on Firenze, il Collettivo di Fabbrica allo sciopero generale del sindacalismo di base

Lunedì 11 ottobre 2021 Corteo a Firenze per lo Sciopero Generale

Condividiamo da Ogni giorno e’ il primo Maggio

Corteo a Firenze per lo Sciopero Generale

Corteo a Firenze per lo Sciopero Generale

I sindacati di base della Toscana:
Confederazione Cobas, Usb, Cub, Usi Cit, Cobas Sanità Università e Ricerca, Sicobas, Sgb, Unicobas;
Organizzano uniti le iniziative di piazza a Firenze, per lo SCIOPERO GENERALE del 11 OTTOBRE 2021

Donne e uomini, organizzazioni sindacali, politiche e sociali, movimenti, collettivi, comitati; espressione della sinistra anticapitalista della nostra regione, sono invitati a partecipare.

CORTEO A FIRENZE
Da Piazza Puccini
Alle ore 10.00

SCIOPERIAMO E MANIFESTIAMO
contro lo sfruttamento dei padroni,
per un futuro di dignità ed uguaglianza!!!

Posted in manifestazione | Comments Off on Lunedì 11 ottobre 2021 Corteo a Firenze per lo Sciopero Generale

Vergognoso e gravissimo attacco alla sede nazionale della nostra organizzazione sindacale.

Condividiamo dal Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Siamo appena tornati da una manifestazione a Roma dove ogni operaio Gkn era guardato a vista da almeno tre poliziotti. Colpisce dalle immagini invece la facilità con cui un gruppo di fascisti riesce a raggiungere la sede della Cgil nazionale.

Indipendentemente dalla nostra opinione sul tema, noi non abbiamo nessuna intenzione di dedurre dall’azione di un gruppo di fascisti una generale condanna di chi nei luoghi di lavoro nutre dubbi e contrarietà sull’uso e sullo strumento del green pass. Mentre si lascia mano libera ai fascisti, da troppo tempo si prova a criminalizzare il dissenso tra la nostra classe.

I fascisti tentano di inserirsi in un clima, generato a nostro parere da Confindustria e Governo, in cui si è provato a scaricare tutte le contraddizioni della gestione pandemica nei luoghi di lavoro sulle spalle del movimento sindacale.

Non dobbiamo solo difendere le nostre sedi. Dobbiamo per questo riprenderci le piazze. Dobbiamo rimettere al centro il dualismo tra chi licenzia e chi viene licenziato, tra chi sfrutta e viene sfruttato, tra chi delocalizza e chi difende le fabbriche, tra chi lotta per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e nella società e chi in nome del profitto mette a rischio ogni giorno le nostre vite.

Fuori i fascisti dalle nostre sedi e dalla società, riprendiamoci le piazze. Fuori dall’angolo in cui ci vogliono. Contro le crisi aziendali, per una legge sulle delocalizzazioni, contro una ripresa fatta di precariato, inflazione e bassi salari, contro le morti sul lavoro, contro le politiche pensionistiche. La più grande organizzazione dei lavoratori dichiari lo sciopero generale.

Se non ora, quando?

Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Posted in GKN | Comments Off on Vergognoso e gravissimo attacco alla sede nazionale della nostra organizzazione sindacale.

Le veline e i comunicati relativi alla giornata di ieri hanno usato parole come “svolta” o “spiraglio”….

Condividiamo dal Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Le veline e i comunicati relativi alla giornata di ieri hanno usato parole come “svolta” o “spiraglio”. Sono termini completamente prematuri, nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore delle ipotesi, abusati. Mettiamo le cose in chiaro:

1. Gkn Melrose non può riaprire la procedura di licenziamento in questo preciso istante. Non è una concessione di Melrose. E’ un dato di fatto.

Non può farlo perché deve espletare procedure derivanti dal decreto del Tribunale di Firenze. E per quanto ci riguarda non lo sta facendo nemmeno correttamente. E forse su questo anche loro hanno perso ogni sicurezza. Capita a chi è arrogante di diventare di colpo titubante.

Dicendo che la procedura di licenziamento non è all’ordine del giorno, quindi, l’azienda non dice ad oggi nulla di concreto. Quanto dura questo “giorno”?

2. Siamo quindi alle parole: generiche, gratuite, poco chiare. Mentre scriviamo non abbiamo nemmeno visto il verbale della seduta di ieri. E, comunque, in ogni caso: pur sempre solo parole.
Il che sarebbe insufficiente in generale. Nel caso specifico, siamo alla parola d’onore da parte di chi onore non ne ha mai dimostrato.

Gkn Melrose è stata condannata tre volte in due anni per condotta antisindacale. Ha fornito informazioni non corrette ai tavoli di trattativa. Ha negato alla Regione Toscana di essere un’azienda in crisi. Melrose ha seriamente sostenuto che i licenziamenti non erano all’ordine del giorno il 7 luglio e che improvvisamente lo erano il giorno dopo.

3. Cosa garantisce di non essere di fronte all’ennesimo espediente, utile a far passare il tempo necessario a poter riaprire la procedura di licenziamento? O magari utile a far calare la pressione dell’opinione pubblica verso la possibilità che il Governo decreti d’urgenza sulle delocalizzazioni? Nulla. Anzi, anche qualcosa meno di nulla.

4. Intanto l’azienda rimane in liquidazione, i nostri account bloccati, la produzione ferma, l’azienda non rispetta gli incontri che dovrebbe tenere da accordistica interna, non ci incontra nella sede aziendale e non svolge incontri in presenza. In pratica nulla. Anzi, molto meno di nulla.

5. E’ stato dato risalto alla nomina di un advisor e alla presenza di Invitalia per cercare il compratore. E’ normale che l’azienda non abbia nulla in contrario. Ma esattamente che cosa è disposta a vendere? Capannone, macerie, terreno, macchinari, commesse?

Questo non è dato saperlo. Anzi, è lecito ipotizzare che voglia vendere solo capannone e qualche macchina da rottamare. Se così fosse lo Stato, quindi, sarebbe ridotto a piazzista immobiliare del fondo finanziario, nel giubilo generale.

Nessuno pensi in ogni caso di infilare la vertenza Gkn nel tritacarne delle voci sul “compratore” dove sono state disperse e distrutte, a suon di promesse, quasi tutte le vertenze nel nostro paese.

6. Gkn Melrose continua a non rispondere alle nostre domande su dove siano stati delocalizzati i volumi, sui contratti tra stabilimento e cliente. Il tema della tracciabilità dei semiassi è stato oggetto anche di un esposto alla procura. Torneremo sul tema con un post specifico.

7. Intanto la nostra legge contro le delocalizzazioni è in Parlamento. Servirà a quel che servirà. La notizia però è che dopo due mesi di voci e dibattiti pasticciati, la legge è lì e le scuse stanno a zero.

Se questa legge fosse esistita prima, Melrose non avrebbe acquisito il nostro stabilimento e ora noi saremmo al lavoro. Se questa legge fosse approvata, Melrose sarebbe tenuta a seguire per legge un percorso chiaro e ordinato di elaborazione di un piano di continuità produttiva e di vendita dello stabilimento.

8. Non abbiamo quindi nessuna garanzia, scritta, legislativa, contrattuale che Gkn Melrose non stia solo cercando il momento opportuno per far ripartire i licenziamenti. Per questo, ancora oggi, non c’è nessuna garanzia e nessuna salvezza al di fuori della mobilitazione.

Non c’è uno spiraglio, ma una crepa nel muro dell’azienda determinata dalle mobilitazioni. Il tempo non deve servire a chiudere la crepa ma a far crollare il muro.

L’immobilismo è uno dei tanti modi per chiudere Gkn Firenze. Forse il più subdolo e pericoloso.

Noi invece #insorgiamo

Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze

Posted in GKN | Comments Off on Le veline e i comunicati relativi alla giornata di ieri hanno usato parole come “svolta” o “spiraglio”….